Dipartimento di Archi


Il Dipartimento di Strumenti ad Arco dell’Associazione Jam Session APS è formato da un team di professionisti, che oltre ad avere scelto l’insegnamento per vocazione, hanno alle spalle anni di pratica concertistica, anche in orchestra.
Accanto alla notevole esperienza accumulata nel campo dell’insegnamento su tutte le fasce di età, la profonda conoscenza del mondo musicale permette loro di guidare gli allievi nell’esplorazione di diversi generi.

Richiedi info

Consenso*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Corsi

Corsi di Strumenti ad Arco


In Jam session i corsi sono strutturati in maniera tale da adattarsi a tutti i livelli, tutte le età e tutti i generi.
Per poterti offrire il massimo abbiamo strutturato i nostri corsi suddividendoli per livello, da quello base a quello più avanzato.

Tutti i nostri corsi sono presenti nelle formule “IN PRESENZA (presso le nostre sedi di Via Azzurra 56 e Via Del Perugino 6/B) e “ON-LINE” (sulla piattaforma Zoom, per il cui utilizzo ti forniremo tutte le indicazioni).

Entry Level

Adatto a chi non ha mai messo mano su uno strumento. Che tu voglia avvicinarti alla musica classica o moderna, ti daremo nozioni di lettura e teoria musicale e ti porteremo alla realizzazione di brani semplici, insegnandoti la corretta postura dello strumento, la tecnica di base dell’arco e della mano sinistra e le prime melodie. Che tu sia un bimbo o un adulto, scopriremo insieme qual è il percorso più adatto a te.

Intermediate Level

Ideale per chi già ha iniziato a muoversi sullo strumento ad arco. Ne verrà approfondita la conoscenza attraverso la lettura di brani più articolati, studiando la tecnica e affrontando un repertorio più complesso. Comincerai ad approfondire anche la musica d’insieme, sia in ensemble d’archi che in gruppi di vari strumenti.

Advanced Level

Adatto a coloro che hanno già sviluppato una buona conoscenza dello strumento e vogliono imparare tecniche di alto livello. Il corso avanzato ti aiuterà nella ricerca e nello sviluppo di un tuo stile e di un tuo gusto interpretativo. Affronteremo la tecnica più avanzata e un repertorio dalla complessità maggiore. Inoltre, potrai approfondire argomenti di armonia e analisi, per comprendere meglio brani di elevata difficoltà.

Qual è il corso adatto a me?

Scegliere il percorso didattico più adatto alle proprie esigenze è molto importante, ma anche piuttosto complesso.
Per questo motivo il Team JS sarà con te fin dall’inizio per aiutarti in questa scelta.
Contattaci e fissa un incontro conoscitivo con una lezione di prova gratuita presso le nostre sedi o via Zoom. Valuterai insieme a noi il tuo livello e programmeremo insieme il tuo corso.
E se lavori o sei uno studente universitario troverai anche corsi flessibili alla mattina.


Programma delle lezioni


Gli insegnanti di violino, violoncello e contrabbasso programmano insieme il corso per i propri allievi e, periodicamente, si riuniscono per migliorarlo in base alle esigenze dei ragazzi, confrontandosi sulle nuove esperienze maturate: il piano di studi viene reso sempre più specifico e completo, in modo da adattarsi alle qualità e alle doti di ogni studente. Inoltre, si valuta la possibilità di creare piccoli gruppi d’insieme, con cui approfondire il mondo della musica da camera.
Il repertorio proposto si adatta ai gusti e alle esigenze degli allievi, spaziando dal classico al jazz, fino al folk e al pop.
Per i più piccoli la sezione tecnico-didattica viene alternata a quella ludica. Ma anche agli adulti si dà la possibilità di cominciare a cimentarsi subito nell’esecuzione e nella realizzazione di piccoli brani, rendendo il percorso divertente e piacevole.
Il programma è suddiviso in dispense, che comprendono, oltre alla teoria, i brani di riferimento studiati a lezione. Le dispense sono digitali e vengono inviate via mail o chat all’allievo stesso o al genitore, in modo tale da rendere lo scambio di informazioni più fluido, sia per le lezioni in presenza che per quelle online.

Docenti

I Docenti


Ogni allievo ha un proprio insegnante di riferimento, che lo segue per l’intero percorso e che elabora per lui un programma individualizzato, fornendo dispense e brani. Ha inoltre la possibilità di interagire, durante l’anno accademico, con gli altri docenti di Dipartimento così da poter ampliare la propria conoscenza dello strumento.

Ciascun insegnante possiede un’ampia conoscenza, tale da poter insegnare ai vari livelli ed è specializzato in uno o più generi musicali.

antonino
Antonino

Raffaele

Violino

marta
Marta

Salvi

Violoncello

Alex
Giampaolo

Bertone

Contrabbasso

Aule e Strumenti


I nostri corsi in presenza si svolgono presso le nostre sedi di via Azzurra 56 e via del Perugino 6/B. Nella nostra sede troverai tutto l’occorrente per la lezione e avrai la possibilità di suonare uno strumento della scuola, nel caso tu non riesca a portare il tuo. Aule e strumenti vengono igienizzati dopo ogni lezione, permettendo di svolgere le attività in tutta sicurezza e in pieno confort.

Per informazioni sui corsi online visita questa pagina.

Indirizzi sedi

Sede via Azzurra

Via Azzurra 56, Bologna

Tel: 320 2244932– 051 0566399
Mail: info@assjamsession.it

Sede via Perugino

Via del Perugino, 6/scala b, Bologna

Tel: 320 2244932– 051 0566399
Mail: info@assjamsession.it

Contattaci!


Contattaci per un colloquio conoscitivo e una lezione di prova gratuita con uno dei nostri docenti. 

Richiedi info

Consenso*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Sedi

via del Perugino 6 scala b – 40139 Bologna
via Azzurra 56 – 40138 Bologna
Logo Associazione Jam Session

Associazione Jam Session APS

Via del Perugino 6 scala b - 40139 Bologna
Via Azzurra 56 - 40138 Bologna

320 2244932 - 051 0566399
info@assjamsession.it

© Associazione Jam Session. Tutti i diritti Riservati.
Credits